MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA
NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA MEDIANTE L’UTILIZZO DI FOTOTRAPPOLE
L’obiettivo del progetto è quello di verificare, nel territorio del Parco Nazionale della Sila, la presenza di specie faunistiche, soprattutto mammiferi, e di monitorarle mediante l’utilizzo di fototrappole.
Le fototrappole digitali infatti possono fornire numerose informazioni anche su specie elusive, non arrecano eccessivo disturbo alla fauna e consentono di individuare anche specie minacciate e/o a bassa densità.
Le fototrappole sono progettate per l'uso all'aperto e per resistere alle intemperie, presentano un sensore ad alta sensibilità di movimento a infrarossi passivo (PIR), sono in grado di scattare foto di alta qualità o video clip con audio sia notturni che diurni.
Vengono innescate da qualsiasi movimento di animali e/o persone che si verifichi nel sito in cui è posizionata: una volta rilevato il movimento la fotocamera digitale si attiva ed automaticamente scatta foto o video, in base alle impostazioni programmate.